Network professionale

ICF Italia è la prima e la più importante associazione professionale tra coach italiani.
È una organizzazione professionale non profit con un consiglio direttivo, volontari e membri in tutto il territorio italiano.
ICF Italia è il Chapter italiano dell’ International Coach Federation (ICF), la più grande associazione professionale al mondo di coach, con oltre 21.000 membri in più di 100 nazioni al mondo. Il suo scopo è di sviluppare, sostenere e preservare l’integrità della professione nel mondo e di accrescere la fiducia del pubblico in questa professione.
ICF Italia è stata creata per raggiungere i seguenti obiettivi:
- Condividere e garantire al cliente degli elevati standard di professionalità ed etica.
- Accrescere la notorietà della professione del coaching nel pubblico.
- Rafforzare le capacità professionali dei suoi associati.
- Costruire un network di coach attraverso il quale gli associati possano continuare ad evolversi nella loro professione e condividere opportunità.
- Offrire un forum permanente nel quale gli associati possano discutere le questioni professionali.
- Offrire l’opportunità per i suoi associati di collaborare per offrire risorse e soluzioni per i loro clienti.

Society for Organizational Learning. Nasce il chapter italiano della prestigiosa istituzione del MIT di Boston
La Society for Organizational Learning è l’organizzazione globale fondata presso il Massachusset Institute of Technology di Boston da Peter Senge e già presente in 38 paesi. Il 14 febbraio 2012 a Milano, dopo un percorso preparatorio durato quasi un anno, supportato sia dalla Founding SoL di Boston che dal coordinamento europeo delle SoL, si sono riuniti i soci fondatori della SoL Italy per formalizzare la nascita di una associazione no-profit di interesse nazionale. Fra questi c’è FAIR COACH di Toni Montevidoni che collabora con SoL per la diffusione, in Italia, dei modelli e degli approcci innovativi del management.
SoL Italy è diventata una community riconosciuta ufficialmente dalla Founding SoL di Boston, alla quale è ora connessa a pieno titolo, e oggi insieme alle altre 25 community riconosciute è stata uno dei fondatori della nuova Global SoL (Global Association of Society for Organizational Learning Commununities) e ne ha eletto il primo consiglio direttivo. Per approfondimenti http://www.solitaly.org
FAIR COACH è socia della REES Marche -Rete dell’Economia Etica e Solidale- . La REES, di cui Toni Montevidoni è stato Vice Presidente, è un’associazione di promozione sociale che favorisce la rete di aziende, di EELL, di Gruppi di Acquisto Solidale e dei singoli cittadini che promuovono un’economia solidale, sostenibile ed eticamente orientata.
FAIR COACH è socio Platinum di ASSORETIPMI! E’ sicuramente un esempio eclatante di una community, nata come gruppo Linkedin nel giugno 2011 e che conta ora oltre 6100 iscritti, si è trasformata recentemente in associazione. Il 1° Dicembre 2012 ha avuto la sua prima convention inter-nazionale.
L’associazione si prefigge come primo obiettivo la creazione di opportunità di sviluppo e di aggregazione sia per le Imprese che per i Professionisti che le affiancano, con un preciso riferimento alle reti di imprese. Senza dimenticarci di chi, uomini o imprese, pur avendo alte qualità da esprimere, sta magari attraversando un momento difficile ma non per questo deve sentirsi emarginato e abbandonato. Crede che l’aggregazione in rete sia una grande chance per le PMI, come strumento innovativo per superare crisi congiunturali o strutturali e competere sullo scenario internazionale e l’input decisivo in termini di sviluppo occupazionale e sociale e di rilancio dell’economia del nostro Paese.
FAIR COACH collabora anche con Spinlight Group per l’erogazione del servizio di employability http://www.spinlightgroup.com/pages/employability.html e di career coaching.